
Women2Work: la valorizzazione dell’empowerment femminile 2.0
Giunto alla sua terza edizione il progetto Women2Work si rinnova e introduce grandi novità! Oltre al consolidato percorso formativo dedicato a donne che intendono migliorare la propria carriera, è stato introdotto un percorso di consulenza dedicato alle aziende che vogliono promuovere la parità di genere sul posto di lavoro.
Obiettivi del progetto
-
Diffondere la cultura d’impresa paritaria e promuovere l’auto-imprenditorialità femminile fornendo gli strumenti per delineare il proprio business tramite consulenza manageriale specializzata;
-
Proporre percorsi di supporto e coaching volti al miglioramento della percezione di sé e della consapevolezza delle donne al fine di valorizzare le potenzialità imprenditoriali o professionali di ognuna;
-
Favorire la conoscenza delle nuove modalità di accesso al mercato del lavoro e dei canali per lo sviluppo del network professionali per facilitare le donne all’inserimento in azienda;
-
Promuovere la conoscenza all’utilizzo delle risorse economiche-finanziarie al fine di una gestione autonoma del proprio patrimonio;
-
Divulgare alle aziende del territorio le best practices sulle politiche di inserimento e valorizzazione delle donne nel contesto produttivo ai fini di una maggior sensibilizzazione verso i vantaggi economici e sociali della partecipazione femminile al mercato del lavoro;
-
Promuovere il sistema di certificazione della parità di genere nei contesti aziendali, con l’obiettivo di sensibilizzare il distretto ceramico ai vantaggi, economici e sociali, dovuti a percorsi di inclusione e parità di genere.
Perché “Women2Work: la valorizzazione dell’empowerment femminile 2.0?”
Il progetto, giunto alla sua terza edizione, nasce post-Covid, quando molte donne hanno dovuto abbandonare o rallentare il percorso professionale a causa della necessità di essere di maggior supporto in casa con figli o genitori anziani. Attualmente, secondo gli ultimi dati Istat 2023, le donne italiane occupate rispetto alla media europea, sono soltanto il 51,9% delle donne occupabili tra i 15 e i 64 anni, contro il 69,7% degli uomini. Nel primo trimestre del 2023, c'è stato un declino nel trend delle imprese femminili secondo il Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio. Le imprese attive con una titolare donna o in cui la maggioranza dei soci è donna sono diminuite di 138 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Grazie alla collaborazione con un ricco partenariato di enti locali del distretto ceramico ed enti privati, le edizioni precedenti hanno ottenuto un grande successo, contribuendo sensibilmente ad un cambiamento per tutte le partecipanti. Questo successo ci ha motivato a proseguire, proponendo una nuova edizione dell’iniziativa dedicata alla formazione di donne e alla sensibilizzazione delle aziende sui temi di parità di genere.
Guarda i momenti salienti della I edizione
Il progetto con capofila il Comune di Sassuolo, vede il finanziamento della Regione Emilia-Romagna, e il cofinanziamento dei Comuni di Sassuolo, Fiorano Modenese e Formigine.
L’iniziativa vanta un ampio e solido partenariato che vede la partecipazione di associazioni datoriali (CNA, Lapam, Confcommercio, Confesercenti), l’Associazione No Profit “Donne e Giustizia”, l’Associazione No Profit “Associazione Senior APS”, il sindacato CGIL e – come partner tecnici – Stars & Cows SRL Società Benefit, Zenit Srl, Cà Bella e l’Associazione ForHub.

